I Blues hanno già vissuto questa esperienza due volte: sconfitti nel 2012 dai giganti brasiliani del Corinthians, prima di trionfare contro il Palmeiras nella finale del 2021.
Per il Paris Saint-Germain, invece, raggiungere la finale al debutto nella competizione è un traguardo di grande prestigio; tuttavia, Luis Enrique e il suo staff sono arrivati con un solo obiettivo: vincere.

Il Chelsea dovrà dare il massimo per fermare una squadra che si sta rapidamente affermando come la squadra da battere tra le grandi del calcio mondiale.
Luis Enrique ha sempre sostenuto che il PSG sarebbe stato un gruppo più fluido e coeso senza dipendere esclusivamente dalle superstar. E ha avuto ragione: giocatori come Ousmane Dembélé e Desiré Doué sono usciti dall’ombra di Mbappé, Neymar e Messi, spingendo con forza i parigini verso il successo.
Il Chelsea non sarà un avversario facile per il PSG
Il Chelsea ha raggiunto la finale con relativa tranquillità - nonostante la sconfitta per 3-1 contro il Flamengo -, superando comodamente LAFC (2-0), ES Tunis (3-0), Benfica (4-1), Palmeiras (2-1) e Fluminense (2-0).
Lo stile di gioco di Enzo Maresca riflette quello di Luis Enrique: entrambi puntano su un calcio offensivo e aggressivo, con i giocatori sempre pronti a spingere in avanti e un pressing alto costante.

Questo approccio ha funzionato con efficacia nella maggior parte delle partite del torneo, anche se i londinesi non hanno ancora messo alla prova il proprio valore contro un avversario del calibro del PSG, con tutto il rispetto.
Il MetLife Stadium, che può ospitare 82.500 spettatori, si preannuncia gremito per questa sfida tutta europea. Sarà inoltre interessante scoprire la formazione titolare scelta da Maresca, soprattutto dopo la prestazione straordinaria di Joao Pedro in semifinale.
Decisione importante per Enzo Maresca
L’ex Brighton probabilmente non sarebbe partito titolare se Liam Delap non fosse stato squalificato, ma è stato schierato dall’inizio e ha sicuramente dimostrato di meritare un posto anche per la finale di domenica.
Oltre a segnare i due gol che hanno portato i Blues in finale - frutto dei suoi unici due tiri in porta - ha disputato nove duelli individuali e quattro contrasti aerei, offrendo una prestazione completa, ricca di energia e grandi potenzialità.
Mentre Delap è un centravanti più dinamico, Joao Pedro offre qualcosa in più, con uno stile di gioco forse più adatto al modello tattico che il Chelsea intende adottare.
A centrocampo, grande fiducia è riposta su Moisés Caicedo ed Enzo Fernández, affiancati dall’estro di Cole Palmer.
La coppia Caicedo-Fernández è stata monumentale per tutto il torneo: in particolare, i 14 passaggi di Fernández nell’ultimo terzo di campo contro il Fluminense sono stati tra i migliori in assoluto. Con quattro occasioni create e una precisione nei passaggi dell’89,8%, il PSG dovrà fare molta attenzione a neutralizzare le sue iniziative.
Vitinha, il regista per eccellenza
I giganti francesi vantano in rosa Vitinha, il regista per eccellenza, e sarà fondamentale per il Chelsea impedire al centrocampista portoghese di prendere il controllo del ritmo di gioco, specialmente nelle fasi iniziali della partita.
Con oltre 200 passaggi effettuati più di qualsiasi altro giocatore nel torneo, Vitinha è il vero motore del PSG.
Contro il Real Madrid, Vitinha ha registrato 121 tocchi, più del doppio di qualsiasi giocatore dei Blancos. Ha completato 112 passaggi con un’accuratezza del 92,9%, confermandosi un elemento chiave nel gioco del PSG.
Affiancato dal 93,4% di precisione di Fabian Ruiz, autore di due gol, e dal 97% di Joao Neves, il Chelsea dovrà faticare per contrastare la supremazia parigina a centrocampo.
Dembele, Doue, Bradley Barcola e altri giovani talenti sono i nomi da seguire con attenzione, grazie a una stagione 2024/25 straordinaria che si chiuderà proprio domenica, a meno di un mese dall’avvio della nuova annata 2025/26.
Occhio a Cole Palmer
Tuttavia, sottovalutare le qualità di Cole Palmer nel possesso palla e nelle giocate sarebbe un rischio che il PSG non può permettersi.
Dopo un avvio di stagione un po’ in ombra, l’inglese ha scelto il momento ideale per tornare ai suoi livelli migliori: in semifinale ha completato il 100% dei passaggi, dimostrando non solo la sua intelligenza tattica, ma anche un contributo difensivo spesso poco riconosciuto.
Contro il Fluminense, Cole Palmer si è distinto anche per la fase difensiva, riconquistando il possesso ben cinque volte e vincendo tanti tackle quanti tutti gli altri giocatori del Chelsea messi insieme in quella partita.
Da non sottovalutare nemmeno Pedro Neto, che con sei dribbling nell’ultima gara è stato il migliore in campo in questo fondamentale. Anche lui ha mantenuto una percentuale perfetta di passaggi completati e ha vinto cinque dei suoi otto duelli individuali, risultando il più efficace tra i compagni di squadra.
Incontro affascinante
Francamente, questa finale della Coppa del Mondo per Club si presenta come un appuntamento affascinante sotto molti aspetti.
Sulla carta, il PSG schiera la formazione più forte ed è in uno stato di forma eccezionale, ma il Chelsea arriva da un finale di stagione in crescendo, con la vittoria della Conference League e la qualificazione alla prossima Champions League. Inoltre, il rendimento del club londinese nel torneo è sostanzialmente pari a quello dei francesi, promettendo una sfida equilibrata e combattuta.

Segnare presto sarà fondamentale per prendere il controllo del match, e il Chelsea dovrà prestare massima attenzione: il PSG ha infatti realizzato tre gol nei primi 15 minuti di gioco nelle sue partite alla Coppa del Mondo per Club, un dato superato solo dal Manchester City, fermo a quattro.
Curiosamente, il PSG ha trovato la rete in cinque delle sei partite disputate nel torneo, mentre solo il Chelsea (sei) è riuscito a segnare in un numero maggiore di incontri.
La squadra di Luis Enrique vanta anche un impressionante record difensivo: ha mantenuto la porta inviolata in cinque delle sei partite disputate alla Coppa del Mondo per Club, più di qualsiasi altra squadra. Un dato che deve mettere in guardia il Chelsea, considerando che, risalendo a maggio e alla finale di Coupe de France, il PSG ha vinto le ultime cinque gare a eliminazione diretta in tutte le competizioni con un sorprendente punteggio complessivo di 18-0. Una squadra solida dietro e devastante davanti.
I campioni d'Europa trionferanno di nuovo?
Questa competizione ha storicamente premiato quasi sempre il detentore della Champions League, e il PSG ha l’opportunità di proseguire questa tradizione domenica. Tuttavia, è risaputo che i favoriti non vincono sempre e che l’autocompiacimento può rapidamente rovinare le aspettative.
Quel che è certo è che domenica assisteremo a una partita di grande spettacolo e intensità, un vero e proprio show calcistico, anche se la competizione nel suo insieme ha lasciato qualche delusione.
Segui la finale della Coppa del Mondo per Club in diretta con Flashscore!
_______________________________________________
Sponsorizzato:
FIFA Club World Cup - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.
Iscriviti qui per iniziare lo streaming.
_______________________________________________
