Altri

Mondiale per Club, il riscatto di Rio: Flamengo, Fluminense e Botafogo conquistano gli USA

Il Maracanã sotto la benedizione di una delle più grandi cartoline di Rio de Janeiro, il Cristo Redentore
Il Maracanã sotto la benedizione di una delle più grandi cartoline di Rio de Janeiro, il Cristo RedentoreBUDA MENDES / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Il Mondiale per Club si disputa negli Stati Uniti, ma è anche un Mondiale che parla di Rio de Janeiro. La Città Meravigliosa è l’unica ad avere tre squadre in gara, diventando non solo un simbolo paesaggistico e culturale, ma anche il volto del riscatto sportivo dei suoi club, che solo pochi anni fa affrontavano gravi difficoltà.

Il Botafogo, ultimo campione della Libertadores, si è trasformato dopo l'avvento della SAF e l'acquisto da parte dell'imprenditore americano John Textor. Il Flamengo è diventato una potenza economica dopo aver superato un debito di oltre 750 milioni di reais, mentre il Fluminense è "sopravvissuto" alla fine di una partnership di 15 anni con Unimed. 

C'è stato un tempo in cui molti consideravano il calcio di Rio de Janeiro in bancarotta. Ma questa fase è cambiata al punto che il quotidiano spagnolo As, ad esempio, tratterà la città durante la Coppa del Mondo per Club come la capitale mondiale del calcio.

Veduta aerea del Maracanã, la casa del calcio di Rio
Veduta aerea del Maracanã, la casa del calcio di RioFABIO TEIXEIRA / ANADOLU / Anadolu via AFP

Flashscore segue la storia del riscatto dei tre rappresentanti di Rio alla Coppa del Mondo.

_______________________________________________

Sponsorizzato:

Coppa del Mondo per Club FIFA - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.

Iscriviti qui per iniziare lo streaming.

_______________________________________________

Un cambiamento di atteggiamento

Prima del 2013, il Flamengo, che ha la più grande base di tifosi del Paese, ha sempre vissuto con un assillante "e se" in fondo alla mente: "e se il club con il più grande potenziale di ricavi in Brasile si organizzasse, cosa potrebbe accadere?". Ebbene, è successo.

Alla fine del 2012 il Flamengo aveva un debito di 737 milioni di reais, di cui 400 milioni di reais relativi a debiti fiscali. Sotto la gestione di Eduardo Bandeira de Mello, il club rosso-nero ha iniziato a sviluppare piani per ristrutturare la propria situazione.

Eduardo Bandeira de Mello, ex presidente del Flamengo
Eduardo Bandeira de Mello, ex presidente del FlamengoDivulgação

Il processo si è trasformato in una storia di successo nel Paese: il debito è sceso a 660 milioni di reais nel biennio 2013/14 e il club è stato sostenuto anche da una crescita esponenziale del programma di affiliazione dei tifosi, che è passato da 25 milioni di reais nel 2012 a 83 milioni di reais nella stagione successiva.

Anno dopo anno, il Flamengo ha compiuto passi vincenti in questo cambiamento e l'iniziale momento di austerità ha lasciato il posto a mosse più audaci sul mercato, dato che la squadra era diventata finanziariamente equilibrata.

Inoltre, nel 2017, la base rosso-nera ha dato grandi frutti: Vinícius Júnior. L'allora talento del Ninho do Urubu fu venduto al Real Madrid per 45 milioni di euro, un altro passo definitivo verso il rilancio delle finanze del Flamengo, che iniziò a coniugare i successi amministrativi con i risultati sul campo.

Gabigol, uno dei simboli del recente periodo d'oro del Flamengo
Gabigol, uno dei simboli del recente periodo d'oro del FlamengoCRIS BOURONCLE / AFP

Con un fatturato di oltre 1 miliardo di reais e due Libertadores in quattro edizioni, oltre ai titoli di Brasileirão e Copa do Brasil nello stesso periodo, il Flamengo dell'allora presidente Rodolfo Landim passò a un altro livello nel 2022.

Segui Flamengo vs Espérance in diretta su Flashscore

Da allora è stato raro che la squadra chiudesse una stagione da imbattuta, come accaduto anche nel 2023. Tuttavia, la situazione è cambiata l’anno scorso con i successi nel Campionato Carioca e nella Copa do Brasil, quest’ultima già sotto la guida di Filipe Luís e simbolo anche della fine dell’era Gabigol al club.

"Il mio più grande orgoglio è vedere il Flamengo essere un esempio dentro e fuori dal campo. Spero che non ci sia un'eredità. Spero che sia l'inizio di una fase che durerà molti anni. Un'eredità è quando è iniziata e quando è finita. Spero che questi momenti non finiscano mai", ha dichiarato Luiz Eduardo Baptista, Bap, attuale presidente del Flamengo.

Anche i tifosi del Flamengo sono una risorsa in questo processo di cambiamento della squadra
Anche i tifosi del Flamengo sono una risorsa in questo processo di cambiamento della squadraRafael Ribeiro/CBF

C'è vita dopo la rottura

Alla fine del 2014, il calcio brasiliano ha assistito alla rottura di una delle partnership di maggior successo del Paese, quella tra il Fluminense e il fornitore di assicurazioni sanitarie Unimed . Durante la loro collaborazione, i partner hanno raccolto frutti come l'ingaggio di grandi giocatori e tre titoli nazionali: la Copa do Brasil nel 2007 e il Brasileirão nel 2010 e 2012.

L'arrivo di Unimed ha rappresentato un importante momento di riscatto per il Fluminense, che nel 1999 languiva in Serie C. Nel corso degli anni, l'accordo divenne prolifico e portò all'arrivo di nomi come Romário, Edmundo, Ramon, Roger, Fred, Deco, Conca, Washington, Thiago Neves, Diego Cavalieri e altri.

I campioni brasiliani 2012 del Fluminense, ancora in partnership con Unimed
I campioni brasiliani 2012 del Fluminense, ancora in partnership con UnimedANTONIO SCORZA / AFP

Ma lo sponsor iniziò ad avere seri problemi finanziari. La separazione divenne l'unica strada percorribile. Molti sostenevano che il Fluminense non sarebbe stato in grado di sostenersi dopo lo scioglimento e che sarebbe tornato alla fase problematica della fine degli anni Novanta.

Segui Fluminense vs Borussia Dortmund in diretta su Flashscore

Ma con l'arrivo del presidente Mário Bittencourt, il Tricolore è rimasto in equilibrio e ha raggiunto la gloria eterna nel 2023, quando ha vinto la prima Libertadores della sua storia battendo il Boca Juniors al Maracanã.

In un recente bilancio, il Fluminense ha annunciato di aver registrato il più alto fatturato operativo della sua storia - 684 milioni di reais - con un aumento del 174% rispetto al 2019. È stato il terzo anno consecutivo di risultati positivi.

Arias con il trofeo della Libertadores
Arias con il trofeo della LibertadoresLUCAS MERÇON / FLUMINENSE F.C.

Una luce in fondo al tunnel

Essere presenti alla Coppa del Mondo per Club è un piacere per i tifosi del Botafogo. Esattamente quattro anni fa, il Glorioso stava lottando nella Serie B del Brasileirão e in uno scenario di totale incertezza, con enormi debiti e persino il rischio di fallimento. Ma l'avvento del SAF e l'arrivo dell'investitore americano John Textor hanno cambiato per sempre la storia del Glorioso.

Segui Botafogo vs Seattle Sounders in diretta su Flashscore

Nel 2022, con forti investimenti, la squadra tornò nell'élite con l'11° posto in classifica, tornando sul palcoscenico internazionale con la qualificazione alla Copa Sudamericana. Ma il Botafogo voleva di più.

Il Botafogo di Joel Carli in Serie B 2021
Il Botafogo di Joel Carli in Serie B 2021JORGE RODRIGUES / AGIF / AGIF via AFP

L'anno successivo, dopo aver vinto la Coppa di Rio, la squadra ha intrapreso un viaggio di illusioni e aspettative nel Brasileirão. Il Botafogo flirta con il trofeo, soprattutto dopo un primo tempo brillante, ma si esaurisce nel finale, scendendo al quinto posto e vedendo il Palmeiras strappare il titolo.

Il Botafogo ha saputo aspettare il proprio turno. Nel 2024, la squadra ha invertito la rotta, dominando il Brasileirão e vincendo l'inedita Libertadores, un trofeo che le ha dato un biglietto d'ingresso per il Mondiale per club negli Stati Uniti, oltre al titolo intercontinentale alla fine della scorsa stagione.

Il Botafogo alza il trofeo della Copa Libertadores
Il Botafogo alza il trofeo della Copa LibertadoresVítor Silva/Botafogo