Il terremoto sportivo del 2018 in Argentina fu sentito quasi come quello economico e sociale del 2001. Nessuna tragedia di dimensioni finanziarie per un paese storicamente ricco, ma un dramma agonistico che fece vergognare tutti. E nonostante una sconfitta arrivata solo per 4-3 con una Francia che avrebbe poi vinto il torneo iridato di stanza in Russia. Con Jorge Sampaoli al comando, l'Albiceleste aveva però raggiunto un ridicolo unico. All'allora selezionatore andava rimproverato di non avere ascendente sui calciatori e che fossero Mascherano e Messi a decidere chi giocasse e chi no.
Nello stesso anno, per meglio dire alla fine, River Plate e Boca Juniors si giocarono il trofeo di Coppa Libertadores in una finale a due partite che rappresentò un unicum per prestigio e intensità. A trionfare nel campo neutro del Santiago Bernabeu fu l'undici di Marcelo Gallardo, ancora oggi al timone dei Millonarios. Ma nessuno, il 9 dicembre del 2018, avrebbe potuto predire il ribaltone attuale. Le due storiche squadre di Buenos Aires sono appena state sbattute dal Mondiale per Club e negli ultimi sei anni a trionfare in Libertadores sono state solo squadre brasiliane.
Due facce
Il calcio argentino sta vivendo proprio dal 2018 una situazione a due facce. Perché da quel momento l'intuizione del presidente federale Claudio "Chiqui" Tapia di puntare sull'interino Lionel Scaloni, unico superstite del gruppo di collaboratori di Sampaoli rimasto nella Selección, si è rivelata vincente. Due Coppe America, un Mondiale e anche una Finalissima il bottino raccolto dal 2021 al 2024 dall'ex calciatore di Lazio e Deportivo La Coruña. Un demiurgo unico per l'Argentina più forte di sempre, diventata ormai un gruppo solidissimo attorno a Lionel Messi, per il quale tutti corrono il triplo.

Ai grandi successi della Selección, per la quale tutti in patria impazziscono con la stessa intensità, ha fatto invece da contraltare un periodo di magra da parte dei club. Dal 2018 soltanto il Racing ha marchiato il suo nome nella Sudamericana conquistata l'anno scorso contro il Cruzeiro. A riprova del fatto che, all'interno dei confini nazionali, le scelte di Tapia non sono state poi così azzeccate. Ampliare la Primera División a 30 squadre ha senza dubbio abbassato il livello medio del campionato locale, con evidenti ripercussioni sui prosceni internazionali.
Modelli divergenti
Nella giornata di oggi è intervenuto persino il presidente argentino Javier Milei, che ha criticato il modello del numero uno della federcalcio nazionale affermando quanto il suo "minicircolo" abbia contribuito al fallimento dei club al Mondiale per Club. Sostenitore dell'istituzione delle società anonime nel calcio argentino, da sempre patrimonio dei tifosi, Milei intende muovere le sue politiche esponenzialmente liberali nell'universo calcistico. Il suo obiettivo è quello di seguire i modelli europei e puntare su iniezioni di capitali esteri per aumentare il valore del prodotto del campionato argentino.
Tutt'altra musica si suona, invece, nel vicino Brasile, dove dopo il miraggio della vittoria della Coppa America giocata in casa nel 2019, quando l'arbitraggio proprio nella semifinale contro l'Argentina fece discutere, la Seleção sta attraversando un periodo senza gloria. Esattamente l'opposto di quanto vivono i club del Brasileirão, che nel continente hanno vinto sei Libertadores di seguito e sono rappresentate da quattro squadre su quattro agli ottavi del Mondiale per Club. E, di queste, solo il Botafogo è una società anonima.
All'origine di questa divisione un potere economico totalmente diverso, con il real a consolidare la sua forza negli ultimi anni e il peso a diventare sempre più carta velina, con le monete che ormai non si fabbricano nemmeno più. In Brasile, Flamengo, Palmeiras, Fluminense e Botafogo possono ingaggiare calciatori ancora giovani con un recente passato europeo, mentre dall'Argentina sta partendo Mastantuono, 17enne di belle speranze che lascia in lacrime dopo l'eliminazione del River. Anche qui, è tutta una questione di vile danaro...
______________________________________________
Sponsorizzato:
Coppa del Mondo per Club FIFA - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.
Iscriviti qui per iniziare lo streaming.
_______________________________________________