In un'atmosfera di gala, come sempre al Metropolitano quando arrivano le grandi occasioni, l'Atleti ha accolto il Barça con voglia di rivincita. Soprattutto dopo l'ultima sconfitta in campionato.
Era il quarto incontro tra le due squadre nella stagione 2024-2025 e il pareggio per 4-4 dell'andata lasciava tutto aperto.

Il Barça voleva vincere e un ottimo passaggio lungo di Pedri è stato sfruttato da Lamine Yamal per fare una grande azione personale, che Giménez ha sventato tuffandosi a terra, prima che Raphinha si buttasse a capofitto sulla
palla
Julian crea pericoli dall'altra parte del campo sulla destra e Giuliano sfiora la conclusione su un servizio del connazionale. Un momento di tensione ha poi afflitto il Metropolitano, con un tackle di Azpilicueta su Raphinha che è valso al navarrese un cartellino giallo. Munuera Montero si è rivolto al VAR e alla fine ha stabilito che l'azione non meritava il cartellino rosso.
Ferran Torres si libera e conclude
Lamine ha poi tirato a lato dopo un altro passaggio di Pedri. L'uomo di Rocafonda ha poi messo Koundé in condizione di penetrare in area, ma la difesa dell'Atleti ha sventato il pericolo.
Il dominio del Barcellona ha dato però i suoi frutti. Lamine Yamal ha fatto filtrare un passaggio magistrale tra le linee per Ferran Torres, che ha impattato perfettamente il pallone e ha battuto Musso. Il valenciano è tornato a segnare al Metropolitano dopo la doppietta di 16 giorni fa.
L'Atleti cerca il pareggio con un calcio di punizione di Griezmann che Reinildo respinge di testa. Ma il Barcellona è veloce in contropiede. È ancora Lamine a creare pericoli aprendo sulla sinistra dove si affaccia Raphinha e il tiro del brasiliano viene bloccato da Musso.
Sorloth dà nuova linfa all'Atleti
Nell'intervallo, Simeone effettua tre cambi. Fa entrare Galán, Lenglet e Sorloth per Azpilicueta, Reinildo e Giuliano. L'Atleti va all'attacco e Sorloth mette
in mezzo per Griezmann, che ha una grande occasione ma viene bloccato da Szczesny. L'azione era comunque in fuorigioco.
L'Atletico prova a reagire con un colpo di testa di Lenglet su cross di De Paul ma Il Barça torna all'attacco con Lamine che lancia Raphinha e Musso deve respingere ancora il tiro del brasiliano. Molina entra per Le Normand e per il Barça, Araujo ed Éric prendono il posto di Cubarsí e Fermín.

Sorloth, come già accaduto in altre tre partite della stagione, però continua a essere un problema per la difesa del Barça. Trova anche il pareggio, ma il gol viene annullato per fuorigioco.
Flick decide di sostituire Ferran Torres, a sorpresa titolare e autore di un'ottima prestazione, con Lewandowski, rimasto stranamente in panchina.
Il gol dell'Atletico non arriva
L'Atletico continua a provarci. Ad esempio con Griezmann, ma il suo cross finisce tra le mani di Szcesny, dopo un'azione con Sorloth. Poi Koundé sventa un tiro di Javi Galán. Il Barça prova a contrattaccare con Lamine, che però sceglie l'azione individiale e non vede Raphinha in ottima posizione sprecando così l'occasione.
Gli ultimi disperati attacchi dell'Atletico portano la firma di Lenglet e Giménez, che prova la conclusione ma trova sulla traiettoria Araujo.
Gli uomini di Simeone danno così l'addio a tutti i titoli di questa stagione.
Scopri i dettagli e le statistiche di Atletico Madrid-Barcellona su Diretta.