Oltre a Vitoria Guimaraes-Fiorentina si sono giocati ben 17 match. L'ultimo turno sancisce il passaggio turno di, in ordine, Chelsea, Vitoria Guimaraes, Fiorentina, Rapid Vienna, Djurgarden, Lugano, Legia Varsavia e Cercle Brugge.
Eliminate invece Hearts, Basaksehir, Mlada Boleslav, Astana, San Gallo, HJK, Noah, TNS, Dinamo Minsk, Larns, LASK e Petrolul.
Le squadre comprese tra il nono e il ventiquattresimo posto si sfideranno negli spareggi che promuoveranno altre otto squadre.

Chelsea-Shamrock Rovers 5-1
Tutto facile per i Blues, che nonostante la formazione piena zeppa di riserve come accaduto regolarmente in questa Conference League, ha ottenuto il sesto successo in sei incontri.
Il Chelsea ha sfruttato la triplette di Marc Guiu, adesso capocannoniere della competizione con sei centri, intervallata dal momentaneo 1-1 di Markus Poom e dal sigillo di Kiernan Dewsbury-Hall.
Chiuso il primo tempo sul 4-1 gli inglesi nel secondo tempo si sono limitati a segnare una sola volta con l'altro spagnolo, il campione d'Europa 2024 Marc Cucurella.
Djurgarden-Legia 3-1
Una lunga sospensione per fumogeni lanciati dai tifosi di casa ha contraddistinto il match d'alta classifica, visto che entrambe sono rientrate tra le migliori otto.
Svedesi avanti di due reti grazie a Tokmac Chol Nguen e Deniz Hummet prima del momentaneo 2-1 dell'ex Hellas Verona Pawel Wszolek. Il sigillo finale che ha sancito il sorpasso in classifica del Djurgarden sul Legia porta la firma di Patric Aslund.
APOEL-Astana 1-1
Due reti e due rossi nel secondo tempo hanno contraddistinto la sfida tra ciprioti e kazaki, con gli ultimi che in virtù di questo ko sono stati eliminati e i primi che per la differenza reti devono accontentarsi dei play-off: al vantaggio dell'ex Juventus Anastasios Donis ha risposto Kipras Kazukolovas, mentre poi le due squadre sono rimaste in dieci uomini per via dei rossi a Max Ebong e Giannis Satsias.
Betis-HJK 1-0
Una sola rete firmata Johnny Cardoso nel primo tempo ha deciso il match a favore degli andalusi, che però non sono rientrati nelle prime otto nonostante il successo. La classifica ha infatti visto il Betis a un solo punto dietro il Cercle Brugge.

Le altre

Panathinaikos-Dinamo Minsk 4-0
Jagellonia-Olimpia Ljubiana 0-0
