Altri

Conference League, ultima giornata della fase a gironi: per la Fiorentina è quasi fatta

Si preannuncia una serata emozionante in Conference League
Si preannuncia una serata emozionante in Conference LeagueMILOS BICANSKI / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
La Conference League conclude oggi la sua prima fase. Ma cosa c'è ancora in palio? Beh, tanto: ecco l'analisi di Flashscore in vista delle 18 partite di stasera che avranno tutte inizio alle 21.

15 in lizza per accompagnare il Chelsea agli ottavi

Avendo vinto tutte e cinque le partite disputate finora, il Chelsea è l'unica squadra che si è garantita un posto agli ottavi della Conference League. Un punto in casa del quotato Shamrock Rovers, che cerca di raggiungere i Blues agli ottavi di finale, permetterebbe alla squadra di Enzo Maresca di finire anche in testa alla classifica.

Ebbene, ci sono ben 15 squadre che possono ancora conquistare gli altri sette posti che portano direttamente agli ottavi. Il Vitoria Guimaraes, anch'esso imbattuto in questa fase del campionato, ospita la Fiorentina, che ha il secondo maggior numero di gol segnati (17) dopo i 21 del Chelsea. Entrambe le squadre raggiungeranno, probabilmente, il club inglese agli ottavi a prescindere dal risultato della partita.

Oltre a queste tre squadre, il Legia Varsavia, il Lugano (entrambi a 12 punti) e lo Shamrock Rovers (11) sono tutti a una vittoria di distanza dall'assicurarsi un piazzamento tra le prime otto. La situazione si fa ancora più movimentata più in giù: Cercle Brugge, Jagiellonia, Rapid Wien, APOEL, Djurgarden (10), Paphos, Gent, Olimpija Ljubljana, Heidenheim (9) e FC Kobenhavn (8) sono tutte ancora in corsa.

Si prevede, infatti, che 12 punti potrebbero essere sufficienti per arrivare all'ottavo posto o più in alto, anche se, dipendendo da alcune combinazioni, potrebbero esserne necessari 13. In realtà, in casi estremi, anche i club che finiscono a 15 punti potrebbero arrivare noni o decimi. Tuttavia, i punti non sono l'unico fattore decisivo.

La differenza reti sarà probabilmente fondamentale per qualificarsi direttamente agli ottavi di finale, saltando i playoff a eliminazione diretta. Per questo motivo, alcune squadre hanno maggiori probabilità di finire tra le prime otto con 12 punti, rispetto ad altre.

Ci sono un paio di altri scontri diretti nell'ultima giornata: lo Jagiellonia ospita l'Olimpija Ljubljana, il Rapid Wien riceve il Kobenhavn, Djurgarden e Legia incroceranno i propri cammini e il Lugano affronta il Paphos. Queste partite, che si giocheranno tutte in contemporanea, determineranno le sette squadre rimanenti che accederanno agli ottavi.

I playoff

Dei 24 posti che portano quantomeno ai playoff, 16 sono già occupati. Ne restano otto, con 17 squadre ancora in corsa. Si prevede che siano necessari sette punti, anche se sei potrebbero essere sufficienti.

Solo tre squadre sono eliminate dalla competizione prima dell'inizio del turno finale: LASK, Petrocub e Larne. I New Saints e la Dinamo Minsk, entrambi a tre punti, avranno bisogno di un miracolo per avanzare. I primi affrontano il Celje (4), mentre i secondi incontrano il Panathinaikos (7), che probabilmente passerà il turno comunque vada.

Per quanto riguarda le altre squadre, a sette punti ci sono anche Real Betis, Vikingur Reykjavik e Borac Banja Luka, mentre Omonoia Nicosia, Mlada Boleslav e Hearts sono a quota sei. L'Istanbul Basaksehir è a cinque, mentre altre sette squadre - Celje, Molde, TSC, Astana, HJK, San Gallo e Noah - sono tutte a quattro punti.

Molte delle squadre in lotta per i posti rimanenti puntano a superare per la prima volta la fase a gironi di una competizione UEFA per club. Solo cinque delle 17 hanno superato con successo questa fase in Europa prima di questo autunno.

Come nel caso delle squadre che lottano per un posto tra le prime otto, la differenza reti sarà fondamentale per accedere ai turni ad eliminazione diretta. Squadre come il Noah e il San Gallo hanno meno probabilità di avanzare, anche in caso di vittoria, a causa della loro scarsa differenza reti. Al contrario, squadre come Celje, Omonoia e Molde sono quasi certe di passare questa fase se raggiungono i sette punti.

Per quanto riguarda gli scontri diretti, il Real Betis ospita l'HJK, il Borac Banja Luka se la vedrà con l'Omonoia, il Molde incontra il Mlada Boleslav, mentre il TSC gioca contro il Noah. Si tratta di quattro partite in cui si vince o si va a casa, il che le rende ancora più affascinanti.

Indipendentemente da ciò che accadrà stasera, ci aspetta una festa del calcio. Trentasei squadre giocano le loro ultime partite della fase a gruppi del torneo e ben 32 di esse sono ancora in corsa per piazzamenti importanti in classifica. Insomma, il modo migliore per concludere l'anno.

Segui la UEFA Conference League su Flashscore