Altri

Serie A, corsa alla Champions: il quadro completo delle squadre in lotta per l'Europa che conta

Dan Ndoye tenta il dribbling durante Atalanta-Bologna
Dan Ndoye tenta il dribbling durante Atalanta-BolognaPier Marco Tacca / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
La corsa alla Champions League 2025/2026 entra nel vivo con sei giornate decisive: Atalanta, Juventus, Bologna e Lazio si giocano l’accesso ai primi quattro posti, mentre Roma, Fiorentina e Milan inseguono più attardate tra incroci complicati e impegni paralleli. Gli scontri diretti saranno il crocevia per le ambizioni europee di queste squadre.

Con la stagione di Serie A 2024/2025 alle sue battute finali, la corsa per i posti che garantiscono l'accesso alla Champions League entra nel suo momento decisivo. A un mese dal termine del campionato, le ultime sei giornate si preannunciano cariche di emozioni, colpi di scena e imprevisti.

La lotta per i primi quattro posti è più incerta che mai, con numerose squadre che si contendono un ambito biglietto per l'Europa che conta.

Mentre Inter e Napoli sono impegnate nella battaglia per lo Scudetto, le formazioni al di sotto della vetta sono ancora alle prese con la definizione del loro futuro prossimo.

La classifica di Serie A
La classifica di Serie AFlashscore

Atalanta: la corsa per la conferma in Champions League 

Attualmente terza in classifica con 61 punti e un vantaggio di 5 lunghezze sul quinto posto, l'Atalanta è chiamata a difendere con determinazione la sua posizione per assicurarsi un posto in Champions League, dopo la deludente eliminazione dal Club Brugge in questa stagione. Archiviato il tour de force che l’ha vista affrontare Juventus, Inter, Fiorentina, Lazio e Bologna in un colpo solo, la squadra di Gian Piero Gasperini si prepara a un calendario altrettanto insidioso.

I prossimi impegni vedranno la Dea affrontare il Milan di Conceição, seguito da Monza, Roma, Genoa e Parma. Non sarà un finale di stagione semplice per l'Atalanta, che si troverà di fronte squadre in lotta per la salvezza, oltre a una diretta rivale per l'Europa come la Roma.

I prossimi impegni dell'Atalanta
I prossimi impegni dell'AtalantaFlashscore

Juventus: il quarto posto è una questione di vita o di morte

Rivitalizzata dall'arrivo di Igor Tudor, la Juventus ha ritrovato fiducia ed è ora al quarto posto, l'ultimo posto disponibile per giocare la prossima edizione della Champions League. La squadra bianconera si trova ora a un bivio, e il calendario che la attende è tutt’altro che agevole. Il primo impegno che attende i torinesi sarà la trasferta di Parma, seguita da scontri delicati contro Monza, Bologna, Lazio, Udinese e Venezia.

Non sarà facile per la Juve, ma i bianconeri saranno padroni del proprio destino, con due scontri diretti fondamentali contro il Bologna e la Lazio, che potrebbero rivelarsi cruciali per la qualificazione alla massima competizione europea.

I prossimi impegni della Juventus
I prossimi impegni della JuventusFlashscore

Bologna: lo storico bis passa da un cammino insidioso

Dopo la sconfitta con l'Atalanta in un match fondamentale, il Bologna deve reagire prontamente e affrontare a testa alta la sfida contro l’Inter, per mantenere vive le speranze di qualificarsi alla Champions League. Con 57 punti, i rossoblù sono a soli 2 punti dalla Juventus e a 4 dall’Atalanta: distacchi minimi che potrebbero facilmente allungarsi in caso di passi falsi.

Gran parte del futuro del Bologna si deciderà contro l’Inter, seguita da un cruciale confronto con la Juventus al Dall'Ara. Successivamente, la squadra di Vincenzo Italiano dovrà affrontare una trasferta insidiosa a San Siro contro il Milan, per poi chiudere la stagione con le ultime due gare contro Fiorentina e Genoa.

Un calendario impegnativo per i felsinei, che dovranno gestire anche l’impegno in Coppa Italia, dove sono già a un passo dalla finale e puntano a conquistare uno storico trofeo, oltre alla qualificazione europea.

I prossimi impegni del Bologna
I prossimi impegni del BolognaFlashscore

Lazio: la rincorsa all'Europa che conta

A un solo punto dal Bologna, la Lazio si trova in una posizione delicata. Reduce dall’eliminazione in Europa League per mano del Bodo/Glimt, la squadra di Marco Baroni è ora totalmente concentrata sulla Serie A.

Nonostante un ultimo periodo altalenante e l'assenza di Nuno Tavares, i biancocelesti devono riprendersi rapidamente per sperare ancora in un posto in Europa.

Il primo appuntamento decisivo per la Lazio è contro il Genoa al "Ferraris", uno stadio in cui è sempre difficile giocare. Successivamente, i biancocelesti affronteranno Parma, Empoli e Lecce, formazioni in lotta per evitare la retrocessione.

Nel mezzo, due sfide fondamentali contro Juventus e Inter, dove ogni punto sarà cruciale per mantenere vive le speranze di qualificazione alla Champions League.

I prossimi impegni della Lazio
I prossimi impegni della LazioFlashscore

Le outsider: Roma, Fiorentina e Milan inseguono il sogno europeo

"Siamo onesti. Se succede è perché le altre 'sbragano' e noi facciamo un capolavoro", ha dichiarato Claudio Ranieri in merito alle possibilità della sua Roma di raggiungere la Champions League. La squadra giallorossa, alla vigilia della 33esima giornata era settima a 2 punti dalla Lazio e a -5 dalla Juve quarta.

Ma il successo con il Verona di sabato ha rianimato le speranze dei giallorossi che dovranno comunque sperare in una serie di risultati favorevoli per continuare a sognare.

Tuttavia, il calendario dei capitolini è tutt'altro che semplice. Dopo il match contro il Verona, la Roma affronterà Inter, Fiorentina, Atalanta, Milan e Torino. Se la qualificazione per l'Europa che conta dovesse avverarsi, sarà il risultato di un autentico capolavoro, come ha sottolineato lo stesso allenatore.

Le speranze di Fiorentina e Milan, rispettivamente a 53 e 51 punti, sono ancora più remote. La Viola, attesa dal doppio confronto con il Betis in semifinale di Conference League, dovrà gestire le energie tra Europa e campionato, mentre i rossoneri puntano tutto sulla Coppa Italia per strappare almeno un pass per l'Europa League.

Il calendario non aiuta: la squadra di Palladino affronterà Cagliari, Empoli, Roma, Venezia, Bologna e Udinese; quella di Conceição dovrà vedersela con Atalanta, Venezia, Genoa, Bologna, Roma e Monza. Un finale difficile per entrambe, consapevoli che la strada verso la Champions è in salita, ma non ancora del tutto sbarrata.