Altri

Prime difficoltà per il Barcellona: l'obiettivo è rialzare la testa nel tour de force di fine 2024

De Jong, durante un allenamento
De Jong, durante un allenamentoFC Barcelona
Il Barcellona non è andato in tilt, ma i dubbi si sono impossessati di una squadra che, dall'arrivo di Flick, era abituata a fare piazza pulita ovunque. Ora, nel momento peggiore della stagione, li attende un calendario difficile.

In nove giorni, lontano dall'Olímpico de Montjuïc, il Barça affronterà il Maiorca e il Betis in Liga e il Borussia Dortmund in Champions League. Questo solo per cominciare. L'anno si concluderà con una partita in casa contro il Leganés e l'Atlético Madrid, che ha preso il posto dei blaugrana in termini di gol, segnandone 11 nelle ultime due partite.

Tutto questo in un momento in cui la squadra ha iniziato a vacillare. Forse prima del previsto. Si sapeva, perché è impossibile mantenere la forma fisica sempre al massimo, che sarebbe arrivato un momento di calo, ma non a novembre. Il pressing alto e asfissiante è scomparso, l 'assenza di Lamine Yamal si è fatta sentire più del previsto e alcuni giocatori, soprattutto in difesa, hanno cominciato a essere individuati per un certo scollamento nelle partite.

I prossimi appuntamenti del Barcellona
I prossimi appuntamenti del BarcellonaFlashscore

La cosa positiva per i Culés è che il divario accumulato ha permesso loro, nonostante le sconfitte contro Real Sociedad e Las Palmas e il pareggio contro il Celta, di rimanere in testa alla classifica. Tuttavia, se il Real Madrid dovesse vincere le due partite che deve giocare, potrebbe sorpassarlo. 

Gli uomini di Flick dovranno migliorare rapidamente per tornare al meglio. La prima occasione è martedì 3 dicembre al Son Moix contro il Mallorca. Sabato, appena quattro giorni dopo, faranno visita al Villamarín contro il Betis

Mercoledì 11, un test ancora più duro, già in Champions League, a Dortmund, quarto con gli stessi punti dei blaugrana (12).

Poi si torna a Barcellona per ospitare il Leganes domenica 15 e l'Atletico di Simeone sabato 21, che chiuderà il 2024.