Altri

La Top XI della Champions League, Alisson para qualsiasi cosa, Odegaard incanta

Alisson svetta su tutti a Parigi
Alisson svetta su tutti a ParigiFRANCK FIFE / AFP
Nell'andata degli ottavi di finale del torneo continentale più importante di tutti, il portiere del Liverpool è stato protagonista a Parigi. Autore di ben nove parate, il brasiliano ha tenuto in piedi i Reds, permettendo loro di vincere dopo un assedio. Il trequartista dell'Arsenal, invece, ha ricamato calcio, segnato due reti e fornito un assist nella pesante vittoria dei Gunners a Eindhoven

Basandoci sulle valutazioni Flashscore relative ai calciatori che meglio si sono disimpegnati nel turno di andata degli ottavi di finale di Champiosn League abbiamo elaborato l'undici ideale della competizione. Si tratta di un 4-3-3 molto offensivo nel quale i migliori valori sono rappresentati da Alisson, portiere del Liverpool, e Odegaard, mezzapunta dell'Arsenal. 

I due sono stati protagonisti assoluti di questa due giorni di Champions per il loro contributo attivo alle vittorie delle due squadre inglesi. Menzione speciale anche per Mikel Merino, che nell'inedito ruolo di centravanti è stato a suo agio nel trionfo per 7-1 dei Gunners in casa del Psv Eindhoven.

La Top XI
La Top XIFlashscore/Enetpulse

Portiere

Alisson (Liverpool) 9.1

Nove tiri parati, e tutti dall'alto coefficiente di difficoltà. Un muro invalicabile per il Psg quello del brasiliano, che dopo aver disinnescato ogni bomba lanciata verso la sua porta ha anche dato il via all'azione del gol dei Reds. La sua performance al Parco dei Principi rimarrà nella storia.

Difensori

Valverde (Real Madrid) 8,1

Non era neanche al 70% della propria forma, ma nonostante ciò Carlo Ancelotti ha creduto in lui. Il centrocampista uruguayano si è adattato nel ruolo di terzino destro in un sempre sentitissimo derby madrileno, nel quale ha dato l'assist a Rodrygo per il gol del vantaggio iniziale ed è stato solidissimo nelle chiusure.

Upamecano (Bayern) 7,9

Solido e granitico come sempre, ormai è il leader assoluto della difesa di un Bayern Monaco che non ha tentennato nel derby contro il Leverkusen. Ed è grazie a lui che, anche dopo l'uscita del totem Manuel Neuer per infortunio, i bavaresi non hanno subito gol.

Calafiori (Arsenal) 8,1

Entra in campo al 35esimo per l'infortunio di Myles Lewis-Skelly e dimostra subito di essere caldo. Onnipresente come richiesto da Arteta, fa da attaccante aggiunto e realizza il gol del definitivo 7-1 in una serata magica per lui e per i Gunners.

Le statistiche di Calafiori in Champions
Le statistiche di Calafiori in ChampionsFlashscore

 

De Cuyper (Bruges) 7,9

Uno dei pochi a salvarsi nella batosta subita dal Bruges in casa dall'Aston Villa. Il laterale mancino, ormai fisso nelle convocazioni della nazionale del Belgio, è stato autore del bel gol del momentaneo 1-1. Sempre propositivo nella spinta, sarà presto obiettivo di varie squadre europee importanti.

Centrocampisti

Bailey (Aston Villa) 8,3

Sulla fascia destra del centrocampo dei Villans è un autentico moto perpetuo. E dopo appena tre minuti apre le marcature in casa del Bruges, mettendo così in discesa il match per la squadra di Unai Emery, che alla fine si impone in modo netto e ipoteca il passaggio ai quarti di finale.

Odegaard (Arsenal) 9,1

Una lectio magistralis di classe, posizionamento e concretezza, quella del norvegese. Creatore di gioco assoluto per i Gunners, lo scandinavo è venuto fuori nella ripresa di Eindhoven, dove ha realizzato due reti e servito l'assist finale per Calafiori.

Brahim Diaz (Real Madrid) 8,3

Per Ancelotti è un jolly tra centrocampo e attacco. E contro l'Atletico Madrid, in emergenza, è stato nuovamente protagonista di una notte importante in Champions. E lo ha fatto nel modo più incisivo, ossia con il gol che ridava il vantaggio ai Blancos nell'eliminatoria contro l'Atleti.

Attaccanti

Asensio (Aston Villa) 8,3

Tecnica, rapidità d'esecuzione e capacità di dialogare coi compagni. L'Asensio che stiamo vedendo con l'Aston Villa è una versione ormai definitiva di un attaccante completo che riesce a far giocare meglio tutti attorno a lui. E il rigore calciato per il 3-1 finale a Bruges ne certifica la freddezza e la concretezza.

Merino (Arsenal) 8,6

Schierato per l'occasione da centravanti al Philips Stadion, il centrocampista spagnolo si è dimostrato un ottimo terminale offensivo, segnando un gol ed effettuando un assist nella goleada dei Gunners in casa del Psv. Una prestazione super per un giocatore adattato.

Marcus Thuram (Inter) 8,1

Si è ripreso da poco da un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto fuori per un po'. E ha pensato bene di tornare a fare gol nel momento più importante, ossia in casa del Feyenoord e sullo 0-0. Il gol da centravanti del francese ha infatti spianato all'Inter la strada del trionfo a Rotterdam.