La mancata qualificazione in finale non è andata giù al Barcellona che dopo l'epica partita di martedì sera a San Siro, semifinale di ritorno di Champions, ha lanciato strali contro il direttore di gara.
Durissimo l'attacco di Pedri che subito dopo il match ha insinuato accuse pesantissime: "Non è la prima volta che ci succede con questo arbitro, l'Uefa dovrebbe indagare".
Dall'allenatore Hansi Flick ai giocatori, nella notte di San Siro è un coro unico di proteste contro Szymon Marciniak, arbitro polacco votato come migliore al mondo nel 2022 (diresse la finale del Mondiale) e nel 2023 (arbitrò la finale Champions City-Inter).
CURIOSITÀ E STATISTICHE DELL'EPICA SEMIFINALE TRA INTER E BARCA
"Quando c'era da prendere una decisione 50 e 50, ha scelto sempre l'Inter", le parole dell'allenatore dei catalani.
Festa nerazzurra
I tifosi interisti, invece, hanno fatto festa fino a notte fonda per la vittoria contro il Barcellona e la conquista della finale di Champions League, la seconda in tre stagioni.
DIMARCO: "SENTO DIRE CHE SU ALTRI CAMPI C'È LA BOLGIA, MA COME S. SIRO NON C'È NIENTE"
Fumogeni e bandiere hanno colorato di nerazzurro la notte milanese in piazza Duomo, dove oltre mille tifosi ha intonato cori per la squadra. Tra i giocatori più acclamati Francesco Acerbi, autore del 3-3 allo scadere dei tempi regolamentari, e Davide Frattesi, protagonista con il gol della vittoria nei supplementari.
I 75 mila di San Siro hanno continuato a fare festa anche al termine della partita, per le strade, improvvisando qualche corteo di auto e motorini a clacson spianati.
"La più grande partita della storia della Champions"
"Grazie Inter, Grazie Barcellona". L'Europa del calcio è incantata dal 4-3 nella semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Barcellona, e la BBC riprende le parole dell'ex attaccante e ora commentatore televisivo Alan Shearer per sintetizzare il senso di una partita epica.
Anzi, il sito della tv britannica lancia tra i suoi lettori un sondaggio: pensate che sia la semifinale più bella della storia della Champions? con annessi altri esempi di partite spettacolari.
INZAGHI ESALTA I SUOI: "DUE PRESTAZIONI CLAMOROSE, FELICE DI ESSERE IL LORO ALLENATORE"
Ma sempre l'inglese Telegraph non ha dubbi: "Ecco le sei ragioni per le quali Inter-Barcellona è la più grande partita della storia della Champions".
"Se ci fosse stato il calcio nel secolo XVI - titola il portoghes A Bola con un po' di approsimazione temporale - questa partita sarebbe stata un quadro di Leonardo da Vinci". Per 'Le Figaro', si è trattato di una sfida "leggendaria".
SOMMER: "TANTE SQUADRE SI SAREBBERO ARRESE DOPO IL 3-2, NOI CI ABBIAMO CREDUTO FINO ALLA FINE"
Di "Pazza Inter" parla l'Equipe, di "partita epica" The Guardian; l'aggettivo ricorre anche sull'argentino Olè, che celebra ovviamente Lautaro Martinez.
L'Inter-Barcellona di ieri ha coinvolto anche gli Usa, che attendono il mondiale per club a giugno e la Coppa del Mondo il prossimo anno: Di "puro dramma" e "momenti magici" parla la CNN, di partita "sensazionale" The Athletic.
In Spagna
Di 'Addio epico' da parte del Barcellona parla in prima El Mundo Deportivo, mentre la maggiorparte degli altri giornali spagnoli punta sulle lacrime Barca e il rammarico per la qualificazione sfumata al 93', col gol di Acerbi che ha mandato la squadre ai supplementari: "Mancava solo un minuto", il titolo di Marca sulla foto di Yamala stremato a terra.