Altri

Highlights europei: KDB torna a Manchester, il Bayern Monaco ospita il Chelsea

De Bruyne ha iniziato in modo positivo la sua vita in Serie A
De Bruyne ha iniziato in modo positivo la sua vita in Serie A Giuseppe Maffia/NurPhoto / Shutterstock Editorial / Profimedia / Flashscore
La Champions League è finalmente ripartita questa settimana, con la fase a girone unico che prenderà il via martedì sera. L’attesa è alta, grazie a diversi scontri di grande rilevanza. Abbiamo selezionato cinque partite da non perdere nei prossimi tre giorni, così non dovrete farlo voi.

Martedì 16 settembre

Real Madrid vs Marsiglia - 21:00

La prima partita di Champions League di Xabi Alonso come allenatore del Real Madrid, in trasferta contro il Marsiglia, potrebbe sembrare sulla carta favorevole, ma sarebbe un errore sottovalutare la squadra di Roberto De Zerbi, ricca di talento.

Dopo un finale di stagione convincente, il Marsiglia ha chiuso lo scorso campionato al secondo posto in Ligue 1, il miglior piazzamento dal titolo conquistato nella stagione 2009/2010.

La difficoltà principale di De Zerbi nella scorsa stagione è stata trovare continuità nei risultati, e l’inizio di questa annata sembra confermare la tendenza: due sconfitte per 1-0 alternate a vittorie per 5-3 e 4-1. Una sequenza che racconta la storia di una squadra imprevedibile, capace di sorprendere ma anche di crollare improvvisamente.

La forma impressionante del Real Madrid
La forma impressionante del Real MadridFlashscore

Con giocatori esperti come Pierre-Emile Hojbjerg e Nayef Aguerd, il Marsiglia ha un nucleo solido che sarà fondamentale nella sua avventura europea. Tuttavia, è l'esplosività e la costante minaccia di gol di Mason Greenwood a dare quel fattore X e a far preoccupare Alonso.

Lo spagnolo, però, può contare su uno dei migliori attaccanti del calcio mondiale. Kylian Mbappé ha iniziato la stagione in forma strepitosa, con sette gol e tre assist tra club e nazionale, portando il suo bottino con il Real Madrid a 48 reti in appena 63 partite.

Non sorprenderebbe se raggiungesse quota 50 gol con una doppietta contro il Marsiglia. Affrontare De Zerbi non sarà semplice, ma dopo quattro vittorie consecutive in Liga e con Mbappé in grande spolvero, Alonso può affrontare la sfida con fiducia.

Mercoledì 17 settembre

Bayern Monaco vs Chelsea - 21:00

La rivisitazione dell’iconica finale di Champions League del 2012 promette emozioni sia ai tifosi dei due giganti europei sia ai neutrali. Se l’incontro di mercoledì riuscirà a evocare anche solo una parte della magia di quella notte a Monaco di Baviera, quando il Chelsea sorprese il Bayern nel proprio stadio, gli appassionati ne usciranno soddisfatti.

A rendere la sfida ancora più intrigante è l’influenza della Premier League nella squadra di Vincent Kompany: Harry Kane, Luis Diaz e Michael Olise guidano l’attacco, tutti con esperienza e protagonismo già consolidati nella massima serie inglese.

Precedenti Bayern Monaco-Chelsea nei testa a testa
Precedenti Bayern Monaco-Chelsea nei testa a testaFlashscore

Anche per Enzo Maresca si tratta di un’occasione di grande rilievo: il manager del Chelsea debutta in Champions League con i Blues.

Nonostante il successo in Conference League e il titolo mondiale conquistato in estate, Maresca sa che il vero banco di prova del suo progetto inizia ora, nella massima competizione europea, e misurarsi con il Bayern sarà il termometro perfetto per valutare i suoi giovani Blues.

Il Bayern, dal canto suo, punta a confermare il suo imperioso avvio di stagione in Bundesliga, dove ha segnato con regolarità e raccolto vittorie convincenti davanti al proprio pubblico.

Liverpool vs Atletico Madrid - 21:00

L’ultima volta che questi due giganti europei si sono affrontati nelle fasi a gironi, nel 2021, il Liverpool ebbe la meglio sull’Atletico Madrid in entrambe le occasioni, inclusa l’emozionante vittoria per 3-2 a Madrid. Quei match, disputati tra ottobre e novembre, arrivarono pochi mesi dopo il clamoroso titolo conquistato dai Colchoneros in Liga, quando la squadra di Diego Simeone era all’apice della sua potenza.

Il Liverpool, allora, era ancora sulla strada per affermarsi come la forza dominante del calcio inglese, anche se Jurgen Klopp aveva già trovato la chiave del successo in Europa. Nel 2025, invece, i detentori della Premier League si presentano sulla carta in una posizione più solida rispetto all’Atletico, mentre la magia di Simeone sembra aver perso parte della sua forza.

Nonostante il Liverpool abbia centrato quattro vittorie su quattro e l’Atletico stia arrancando a metà classifica, qualcosa ad Anfield sembra ancora non girare a pieno regime. I nuovi acquisti Florian Wirtz e Milos Kerkez devono ancora ingranare e Mo Salah è stato inesistente per gran parte delle quattro partite di Premier League.

Una vittoria prestigiosa davanti al caloroso pubblico di Anfield sarebbe l’occasione perfetta per dare slancio a una stagione ancora incerta. Simeone, però, non permetterà all’Atletico Madrid di affondare senza combattere, pronto a infliggere qualche colpo pesante ai Reds.

Giovedì 18 settembre

Newcastle vs Barcellona - 21:00

In quella che si preannuncia come una tre giorni di grande calcio europeo, l’ultima serata offre sei partite intriganti a chiudere il primo giorno di gare. L’incontro più atteso di giovedì si gioca al St James’ Park, dove il Newcastle United torna in Champions League con l’obiettivo di dimostrarsi più competitivo rispetto alla deludente stagione 2023/24, nonostante un girone particolarmente difficile.

La squadra di Eddie Howe è cresciuta da allora: anche senza l’attaccante Alexander Isak, passato al Liverpool, il Newcastle può contare su un organico equilibrato e sulla qualità in mezzo al campo di Bruno Guimaraes. A questo si aggiunge l’intensità di gioco che ha reso famosa la squadra di Howe, soprattutto tra le mura di casa, creando le premesse per un possibile upset.

Dall’altra parte, però, ci sarà il Barcellona di Hansi Flick. I semifinalisti della Champions League della scorsa stagione si sono confermati protagonisti in Europa anche nel 2024/25, con un calcio offensivo che, insieme al PSG di Luis Enrique, ha continuato a dettare legge nel panorama europeo.

Il Barcellona dovrà fare a meno della sua stella Lamine Yamal giovedì sera. Nonostante l’assenza dell’ala, la squadra di Hansi Flick dispone comunque di una potenza offensiva più che sufficiente per puntare ai tre punti al Camp Nou.

Il compito del Newcastle sarà contenere le stelle del Barça e provare a regalare ai tifosi di St James’ Park una notte europea indimenticabile, in una città che vive e respira calcio.

Manchester City vs Napoli - 21:00

L'ultima partita è quella che vede il ritorno di Kevin De Bruyne all'Etihad: il suo nuovo club, il Napoli, si reca infatti nella tana della sua ex squadra, il Manchester City, a pochi mesi dalla sua partenza. De Bruyne torna come una leggenda del City e il sei volte vincitore della Premier League riceverà un'accoglienza da eroe giovedì sera, prima di entrare nel vivo della partita.

De Bruyne ha iniziato brillantemente la sua vita a Napoli, segnando due gol in Serie A e aiutando la squadra di Antonio Conte a vincere tre partite su tre all'inizio della stagione. I campioni d'Italia hanno ricominciato da dove avevano lasciato la scorsa stagione, con Scott McTominay ancora al centro del successo del Napoli e i nuovi acquisti De Bruyne e Rasmus Hojlund che hanno iniziato a segnare.

Il Manchester City resta comunque favorito. Nonostante si tratti di una squadra di Pep Guardiola in fase di transizione, la brillante vittoria nel derby contro il Manchester United ha ricordato a tutti la loro qualità.

Giovedì il City tornerà a giocare davanti al proprio pubblico e, se Jeremy Doku, Phil Foden ed Erling Haaland saranno ispirati come domenica scorsa, potrebbe diventare una serata troppo calda per il Napoli.

La speranza degli ospiti è che Conte non faciliti le cose a Guardiola, come successo con Ruben Amorim. Il Napoli sarà organizzato, difficile da scalfire e pronto a sfruttare al meglio le proprie qualità in fase di transizione.

In ogni caso, si preannuncia una sfida tattica affascinante tra due degli allenatori moderni di maggior successo nel calcio europeo.