Con le nazionali ferme fino a marzo, tutta l’attenzione si sposta sul calcio europeo: Champions League, Europa League e Conference League dominano la scena.
Il quinto turno della League Phase promette spettacolo in ogni match, con sfide di altissimo livello da seguire con grande attenzione.
Ecco quindi tutte le partite di Champions League ed Europa League da non perdere questa settimana.
Martedì 25 novembre
La settimana europea si apre subito con una sfida da copertina. Dire che Chelsea e Barcellona abbiano una storia in questa competizione è riduttivo: la sfida a Stamford Bridge promette di scrivere un nuovo capitolo nella loro accesa rivalità.
Impossibile non ricordare le semifinali del 2008/09 e del 2011/12, così come il celebre gol all’ultimo respiro di Fernando Torres al Camp Nou nel 2012, ormai datato più di 13 anni fa. Dopo l’unico confronto agli ottavi del 2018, i due giganti d’Europa sono pronti a rinnovare la loro sfida storica.
Nonostante alcuni problemi con la linea difensiva alta durante la stagione, la squadra di Hansi Flick è apparsa in forma nel weekend, travolgendo l’Athletic Club. Il ritorno tra i pali di Joan Garcia e del talismano Raphinha restituisce quasi tutta la rosa a disposizione, mentre Lamine Yamal sembra finalmente aver trovato continuità dopo un avvio altalenante.
Il Chelsea può comunque guardare con fiducia alla sfida, forte di quattro vittorie consecutive in campionato che lo hanno portato al secondo posto in Premier League. Gli uomini di Enzo Maresca hanno faticato maggiormente in Europa, ma restano in corsa per un piazzamento tra le prime otto.
Vincere martedì non significherebbe solo avvicinarsi alla qualificazione, ma anche lanciare un segnale forte contro una delle favorite del torneo. Tuttavia, con il Barcellona quasi al completo, servirà un’impresa davanti ai propri tifosi. Riuscirà il Chelsea a sovvertire i pronostici?
Mercoledì 26 novembre
Arsenal vs Bayern Monaco - 21:00
Da un club londinese contro una regina d’Europa a un altro: l'Arsenal, leader della Premier League, sfida il Bayern Monaco, primo in Bundesliga.
Una sfida tra giganti che ha già acceso grandi aspettative: il Bayern è imbattuto dopo 11 partite e domina in Germania, mentre l’Arsenal vola e ha subito una sola sconfitta stagionale contro il Liverpool.
Attualmente entrambe le squadre appaiono tra le più forti d’Europa, prime e seconde nella classifica del girone, pronte a confrontarsi con attacchi letali. Affrontare il tridente Diaz-Kane-Olise sarà una prova durissima, ma la squadra di Mikel Arteta sembra pronta alla sfida.
L’Arsenal ha subito appena sei gol in Premier League e ha mantenuto la porta inviolata in 13 occasioni tra tutte le competizioni. In Europa, dopo tre giornate, non ha ancora subito reti. Domenica, nel derby del Nord di Londra, i Gunners hanno mostrato tutto il loro potenziale offensivo.
Con il vantaggio del fattore campo, questa sembra l’occasione perfetta per l’Arsenal di lanciare un messaggio forte. Tuttavia, gli uomini di Vincent Kompany rappresenteranno probabilmente il test più impegnativo della stagione finora.
Atletico Madrid vs Inter - 21:00
In un doppio appuntamento di Champions League che promette spettacolo, la terza grande sfida del quinto turno vede un Atletico Madrid in difficoltà ospitare l’Inter, attualmente terza.
La squadra di Diego Simeone fatica a ritrovare la miglior forma sia in campionato che in Europa, e anche quest’anno non fa eccezione. Con due vittorie e due sconfitte nelle prime quattro partite, l’Atletico è chiamato a un risultato positivo in casa, ma la missione non sarà semplice.
A dare fiducia ai tifosi c’è la serie di cinque successi consecutivi in tutte le competizioni dopo la pesante sconfitta contro l’Arsenal nel secondo turno, mentre il ritorno al gol del talismano Antoine Griezmann rappresenta un ottimo segnale in vista di un altro grande appuntamento europeo.
L’Inter, invece, ha dominato la fase a gironi fino a questo momento, vincendo tutte e quattro le partite, segnando undici gol e subendone solo uno.
La sconfitta nel derby di Milano durante il weekend potrebbe aver scosso un po’ la fiducia dei nerazzurri, dando all’Atletico Madrid qualche speranza in più di compiere l’impresa.
Nonostante ciò, l’Inter resta favorita grazie a un percorso europeo praticamente perfetto, ma Diego Simeone è un maestro nel centrare il risultato quando più conta.
Giovedì 24 novembre
AS Roma vs Midtjylland - 18:45
Giovedì sera l’attenzione si sposta su Europa League e Conference League, con un’altra big della Serie A, la Roma, protagonista.
La squadra di Gian Piero Gasperini affronta i danesi del Midtjylland, vera sorpresa europea. Contro ogni pronostico, il Midtjylland è in testa al girone di Europa League, avendo vinto tutte e quattro le prime partite.
In patria, però, il Midtjylland non ha brillato allo stesso modo: dopo 16 giornate, conta cinque pareggi e due sconfitte, un rendimento meno convincente rispetto alle prestazioni europee. La Roma, al contrario, vola in Serie A con Gasperini al timone, capolista dopo 12 giornate.

In Europa, però, il cammino della Roma è stato meno lineare: due vittorie e due sconfitte nelle prime quattro partite, tra cui il sorprendente ko interno per 2-1 contro il Viktoria Plzen nel secondo turno.
Tutto questo rende l’anticipo di giovedì nella capitale italiana estremamente imprevedibile, e proprio per questo ancora più avvincente da seguire.
Strasburgo vs Crystal Palace - 21:00
La sfida tra Strasburgo e Crystal Palace promette spettacolo tra due squadre che negli ultimi anni hanno avuto poche occasioni di mettersi in mostra in Europa. L’ultima apparizione europea dello Strasburgo risale alla stagione 2005/06, mentre il Palace è al debutto assoluto dopo il trionfo in FA Cup della scorsa stagione.
Gli alsaziani partono leggermente favoriti: un punto in più in classifica del girone e il fattore campo dalla loro parte. Lo Strasburgo resta imbattuto con due vittorie e un pareggio nelle prime tre partite, mentre il Palace ha vinto due volte e perso una.
Oliver Glasner può contare sul buon momento in Premier League della sua squadra, ora tra le prime cinque, ma lo Strasburgo, dopo un avvio sprint, ha perso tre delle ultime sei partite. Essendo il primo confronto ufficiale tra le due squadre, ci sono tutti i presupposti per una sfida memorabile.
