Altri

Champions League: per il Real niente "remontada", anzi arriva un'altra sconfitta contro l'Arsenal

Aggiornato
Asencio, Tchouaméni e Rüdiger cercano di fermare Odegaard
Asencio, Tchouaméni e Rüdiger cercano di fermare OdegaardJAVIER SORIANO / AFP
Finale amaro per la squadra di Ancelotti che registra una sconfitta con i Gunners anche in casa, nonostante le speranze di "remontada". E perde anche Mbappé, uscito per una distorsione alla caviglia.

Il Real Madrid si è preparato per il ritorno dei quarti di finale con grande aspettative. Dopo la sconfitta di martedì scorso a Londra si faceva leva sullo spirito di Juanito, sui risultati recenti, e si erano alzati i toni delle dichiarazioni all'avvicinarsi della data. Come se non bastasse, l'accoglienza per il pullman della squadra a Sagrados Corazones era stata stratosferica e il tifo era pronto a farsi sentire ("La fabbrica dei sogni fatevela da soli, Real"). Il Bernabéu era in fiamme.

Prima della partita è stato osservato un minuto di silenzio per Leo Beenhakker e Mario Vargas Llosa, mentre in campo, Mbappé si è visto annullare subito un gol su assist di Vinícius dopo soli due minuti per un evidente fuorigioco,  Ma l'Arsenal ha iniziato presto a farsi minaccioso in contropiede. Due volte, attraverso Saka. Il primo tiro è andato a vuoto e il secondo è stato parato da Courtois.

Courtois para il rigore

Rice ancora su di giri per i calci da fermo per l'andata ha poi tentato senza fortuna un corner olimpico e nel replay il VAR, un po' tardivamente, ha assegnato un rigore per una trattenuta di Asencio su Mikel Merino. Odegaard ha lasciato l'incombenza del tiro a Bukayo Saka che ha provato il cucchiaio, ma senza ingannare Courtois, che ha intuito le sue intenzioni e parato abbassando la mano. Alzando così la temperatura al Bernabéu.

Il VAR annulla il rigore di Mbappé

Vini poco dopo ha chiesto un rigore per una spinta di Thomas che l'arbitro non ha accordato, ma François Letixier ha indicato il dischetto di rigore quando Declan Rice ha toccato Mbappé all'interno dell'area. Anche in questo caso, però, il VAR ha preso tempo per analizzare un possibile fuorigioco, e sei minuti dopo l'arbitro francese ha annullato il rigore per fuorigioco.

Le occasioni si sono susseguite ma senza chiare occasioni da gol: una di Mbappé, un contrasto tra Odegaard e Saka e un tiro alto di Timber. Il Real Madrid ha cercato invano un gol prima dell'intervallo per iniziare a credere nella rimonta. Lucas Vázquez ha messo una palla in area che Rüdiger ha mancato per pochi centimetri, Kiwior ha respinto sulla linea un tentativo di gol di Rodrygo. Prima dell'intervallo, Courtois ha deviato un tiro di Martinelli e Carvajal si è avventato su Saka lanciato a rete. Il primo tempo però si è concluso a reti bianche, nonostante i sette minuti di recupero concessi.

La ripresa

Il primo tempo ha lasciato la sensazione che il Real Madrid dovesse pressare un po' di più. Dopo l'intervallo, il tono però è stato lo stesso. Mikel Merino ha colpito di testa e il Real Madrid ci ha provato, più con il cuore che con la testa, con Bellingham che è andato a terra senza essere ammonito per simulazione, e con un colpo di testa irregolare di Mbappé. Poi un tentativo di contropiede tra Vinicius e Bellingham non ha portato frutti, con il tiro del brasiliano bloccato da Raya.

Rodrygo ha provato la fortuna con un corner che è stato respinto dal portiere spagnolo dell'Arsenal e così al 60' Ancelotti ha provato a tirare fuori i jolly dalla panchina richiamando Lucas Vázquez, Alaba e Rodrygo per inserire Fran García, Ceballos ed Endrick.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchOpta by Stats Perform

Saka segna, Vinicius pareggia

Ma è stato l'Arsenal a trovare per primo il gol frustrando ancora di più le speranze del Real Madrid, grazie a un passaggio filtrante di Mikel Merino che Saka ha capitalizzato con una bella conclusione. Punto nell'orgoglio il Real si è riversato in attacco e due minuti dopo ha trovato il gol del pareggio di Vini, grazie a un errore di Saliba in fase di costruzione che ha dato la possibilità al brasiliano di involarsi e realizzare a porta vuota. 

Mbappé infortunato

Le speranze piano piano si sono affievolite, ma per il Real la nottataccia è proseguita con l'infortunio di Mbappé, che si è procurato una probabile distorsione alla caviglia in uno scontro con Declan Rice ed è stato sostituito da Brahim, mentre Modric ha preso il posto di Asencio.

L'Arsenal avrebbe potuto chiudere la partita in contropiede con Odegaard, mentre Brahim ha tirato tra le mani di Raya e Endrick ha mandato a lato. Nell'altra area, Courtois si è opposto due volte ancora a Odegaard.

Martinelli mette fine alla partita

La beffa per le merengues sembrate oggi stranamente impotenti di fronte agli inglesi è arrivata  al 93' col il gol di Martinelli in contropiede. Una serata magica e da ricordare per i Gunners, che si prendono così anche la soddisfazione di espugnare il Bernabeu, un risultato storico.

Una qualificazione strameritata per gli uomini di Arteta, che in semifinale incontreranno il Psg. Al Real Madrid è mancata la forza d'attacco. L'Arsenal ha mostrato solidità in difesa e il club spagnolo è sembrato molto lontano dal livello mostrato nella scorsa stagione, quando ha fatto il double tra Champions League e campionato.

I voti di Flashscore
I voti di FlashscoreFlashscore