Altri

Champions League: il PSG rimonta il Barça e scrive la storia, City frenato dal Monaco nel finale

Aggiornato
L'esultanza di Anthony Gordon
L'esultanza di Anthony GordonBRUNO FAHY / BELGA MAG / Belga via AFP

Il PSG scrive la storia superando il Barça 2-1 con il gol decisivo di Ramos nel finale. Il Newcastle domina in Belgio contro lo Union Saint-Gilloise, travolgendolo 4-0 con la doppietta di Gordon e le reti di Woltemade e Barnes. Successo anche per il Qarabağ, che resta a punteggio pieno nel girone.

Barcellona-PSG 1-2

Al Camp Nou va in scena una serata storica per il Paris Saint-Germain, che piega il Barcellona 2-1 e diventa la prima squadra a vincere tre trasferte europee consecutive contro i catalani. Il match parte subito a ritmi vertiginosi: il Barcellona spinge alto e cerca di sorprendere i parigini con accelerazioni fulminee, ma il PSG risponde con contropiedi micidiali e pressione costante sulle fasce, pronto a punire ogni disattenzione.

Il primo squillo è blaugrana: al 19’ Ferran Torres finalizza con freddezza un’azione corale, battendo Chevalier. La risposta del PSG arriva con lucidità e aggressività: al 40’ Mayulu sfrutta un varco nella retroguardia e trafigge il portiere con un tiro potente e preciso, ristabilendo l’equilibrio.

La ripresa vede il PSG più compatto e paziente, gestendo il possesso e attendendo il momento giusto per colpire. Il Barça cerca di reagire, ma le occasioni diventano sporadiche: l'unico a provarci è Dani Olmo, con il suo tiro potente schermato dai difensori parigini. La svolta arriva con l’inserimento di Gonçalo Ramos: il giovane talento portoghese sfrutta la linea alta del Barcellona, supera il portiere e firma il gol vittoria, scatenando la panchina del PSG.

Nel finale i catalani provano a spingere, ma i parigini controllano con ordine e disciplina. Una vittoria che unisce pragmatismo e spettacolo, interrompe l’imbattibilità casalinga del Barça in Champions e conferma il PSG tra le grandi, con una prestazione cinica, intelligente e di grande personalità, proprio da campioni d'Europa.

Monaco-Manchester City 2-2

Il Monaco conferma la propria imbattibilità casalinga in Champions League strappando un pari spettacolare contro il Manchester City grazie al rigore di Eric Dier nel finale. Gli inglesi partono fortissimo e al 14’ trovano il vantaggio con Erling Haaland, che finalizza con freddezza un rimbalzo favorevole, segnando per l’ottava gara consecutiva tra club e nazionale. La risposta del Monaco è immediata: Jordan Teze da 25 metri esplode un destro imparabile che sorprende Donnarumma e ristabilisce l’equilibrio.

Il primo tempo scorre frenetico, tra traversa di Foden e azioni velenose di Haaland, mentre i francesi provano a sorprendere con ripartenze rapide e progressioni dal centrocampo. Nella ripresa, il Monaco guadagna fiducia: Akliouche crea scompiglio sulla destra e costringe Donnarumma a un intervento prodigioso.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchOpta by Statsperform

Al 90’, l’episodio decisivo: Dier viene colpito in area da Nico González, il VAR assegna il rigore e il difensore britannico non trema, infilando la rete del 2-2. Il City, così, resta senza vittorie nelle ultime cinque trasferte europee, mentre il Monaco conquista un punto prezioso che conferma la sua forza al Louis II.

Borussia Dortmund-Athletic Club 4-1

Il Borussia Dortmund spezza il ghiaccio nella League Phase di Champions League con un 4-1 convincente sull’Athletic Club, ormai alla quarta sconfitta consecutiva in Europa. Il match parte con un ritmo lento, ma al 28’ Daniel Svensson rompe l’equilibrio con un tap-in chirurgico, frutto di un traversone perfetto di Karim Adeyemi dalla destra, facendo esplodere il Signal Iduna Park.

Il Dortmund mantiene il controllo, con Niklas Süle vicino al raddoppio, respinto con mestiere da Unai Simón. Nella ripresa, Carney Chukwuemeka firma il secondo gol con una fuga inarrestabile sulla sinistra. Il Bilbao prova a reagire sfruttando una disattenzione difensiva: Gorka Guruzeta accorcia le distanze con un tiro preciso approfittando di una doppia indecisione tedesca.

Il Dortmund, però, non si scompone e al minuto 82 Marcel Sabitzer insacca e ristabilisce il doppio vantaggio. Nei minuti finali Julian Brandt sigilla il 4-1 con un destro potente, chiudendo i conti in modo autoritario. 

Arsenal-Olympiakos 2-0

L’Arsenal vola a punteggio pieno in Champions League, superando 2-0 l’Olympiacos all’Emirates. La squadra di Arteta parte subito decisa e sblocca il match grazie a Martinelli, che trasforma in rete una respinta sul palo di Gyökeres.

Gli ellenici cercano di reagire con Podence, ma Raya è impeccabile e salva ripetutamente la porta dei Gunners.

Nel finale, Bukayo Saka chiude i conti con un tocco preciso su Tzolakis, firmando lo 0-2.

L’Olympiacos paga la scarsa incisività e resta a secco di successi nelle ultime undici trasferte europee.

Bayer Leverkusen-PSV 1-1 

Bayer Leverkusen e PSV Eindhoven si dividono la posta alla BayArena: 1-1 in una partita ricca di occasioni e capovolgimenti. Gli ospiti partono fortissimo, con un colpo di testa di Ivan Perišić annullato per fuorigioco dopo il cross di Dennis Man. I tedeschi reagiscono subito e sfiorano il vantaggio con Grimaldo, prima di dominare la fase centrale del primo tempo senza però riuscire a bucare Matěj Kovář, portiere ex di turno.

Nella ripresa, al 61’, Christian Kofane sfrutta un errore difensivo tra Schouten e Obispo e firma il vantaggio per la Werkself, segnando alla seconda presenza europea. Il PSV non si lascia intimidire e, sette minuti più tardi, Ismael Saibari pareggia con un tiro preciso sul secondo palo.

Nonostante il forcing finale degli ospiti e le opportunità per i padroni di casa, tra cui un intervento decisivo di Kovář su Grimaldo, il risultato non cambia.

Union Saint-Gilloise-Newcastle 0-4

Il Newcastle ha firmato una prova di forza devastante a Bruxelles, travolgendo il Royale Union SG 4-0 e ottenendo la prima vittoria in questa League Phase di Champions League. Gli inglesi hanno rischiato solo nelle prime battute, con un colpo di testa di Kevin Rodríguez alto sopra la traversa, ma una volta sciolti i nervi hanno preso il controllo del match.

Il vantaggio è arrivato già nei primi 20 minuti: cross di Elanga, respinta della difesa belga e Woltemade, al primo gol europeo, ha battuto il portiere su assist di Tonali. Il Saint-Gilloise ha provato a reagire, ma Nick Pope ha chiuso lo specchio, negando ogni possibilità a Zorgane.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchOpta by Statsperform

Prima dell’intervallo, un intervento scomposto di Leysen su Elanga ha regalato il rigore al Newcastle: Gordon non ha sbagliato, portando il punteggio sul 2-0. Nella ripresa, i padroni di casa hanno sfiorato il gol con Khalaili, ma il tiro è terminato largo.

Il match è stato definitivamente chiuso quando Leysen ha commesso un secondo fallo in area: ancora Gordon dagli 11 metri ha spiazzato il portiere. Nel finale, Harvey Barnes ha arrotondato il punteggio con un contropiede fulmineo.

Qarabağ-Copenhagen 2-0

Il Qarabağ continua a stupire in Champions League, superando 2-0 il Copenhagen e conquistando la seconda vittoria consecutiva, un traguardo storico per una squadra azera. Dopo il successo esterno contro il Benfica, gli uomini di Gurbanov hanno preso subito il controllo, schiacciando i danesi e trovando il vantaggio con Abdellah Zoubir, pronto a ribadire in rete dopo il palo colpito da Pedro Bicalho.

Il Copenhagen ha provato a reagire, ma Elyounoussi ha mancato l’occasione più nitida, mentre Kotarski e López hanno negato il raddoppio ai padroni di casa.

Nella ripresa, i danesi hanno guadagnato qualche spazio con i cambi, senza però creare pericoli concreti. Nel finale Emmanuel Addai ha chiuso il match con un gol spettacolare dal limite dell'area, firmando il 2-0.

Con questo successo, il Qarabağ si unisce a Inter, Bayern e Real Madrid come le uniche squadre a punteggio pieno nelle prime due giornate (in attesa degli altri match), mentre il Copenhagen dovrà subito reagire per rimanere in corsa nel girone.