Altri

Analisi: perché è andato tutto storto a André Onana al Manchester United?

André Onana
André OnanaAction Plus
L’avventura di André Onana al Manchester United sta per concludersi, sollevando interrogativi su cosa non abbia funzionato per l'ex portiere dell'Inter all'Old Trafford.

Due anni dopo l’arrivo dall'Inter, finalista della Champions League 2022-23, per una cifra vicina ai 43,9 milioni di sterline, il Manchester United ha deciso di cedere André Onana in prestito al club turco Trabzonspor fino al termine della stagione.

Al suo arrivo, molti tifosi dello United hanno accolto Onana come un acquisto di prestigio, il perfetto erede di David de Gea, e all’epoca sembrava una scelta sensata. Due anni dopo, però, non è ingiusto affermare che non ha rispettato le aspettative.

Quindi, perché è andato tutto storto per un portiere che era considerato tra i più promettenti?

Dalla stabilità al... Manchester United

Onana ha brillato ai tempi dell’Ajax e poi dell’Inter, soprattutto in Champions League, perché entrambe erano tra le squadre più stabili d’Europa in quel periodo. Sotto la guida di Erik ten Hag, i lancieri erano estremamente organizzati e davanti a lui c’erano pochi cambiamenti di uomini.

Lo stesso si può dire per la sua esperienza con Simone Inzaghi. Giocando dietro a tre difensori abituati a gestire la pressione, ha stabilito il record del club con otto partite disputate senza subire gol, portando l’Inter in finale di Champions League.

Al suo arrivo al Man United, Onana si è trovato sotto molta più pressione a causa degli infortuni in difesa e di un centrocampo che spesso lasciava i difensori in difficoltà.

Errori sotto i riflettori

Quella confusione ha minato la sua fiducia, e se c’è una cosa che sappiamo di Onana, è che si tratta di un giocatore che vive di fiducia. Poi, un errore pesante contro il Bayern Monaco in Champions League, lasciando passare un tiro debole di Leroy Sané sotto di lui, lo ha ulteriormente demoralizzato.

La partita successiva contro il Galatasaray è stata ancora peggiore. Onana ha passato il pallone direttamente a un avversario, costringendo Casemiro a intervenire in modo deciso per evitare l’imbarazzo al portiere, rimediando un cartellino rosso.

Non è andata meglio nella gara di ritorno. Il primo errore è frustrante, ma la punizione di Hakim Ziyech passa direttamente attraverso la barriera dello United e Onana viene colto in controtempo; è la seconda che lascia davvero perplessi. Onana riesce a toccare il pallone, ma inspiegabilmente questo rimbalza sulla sua mano e finisce in rete.

Con il susseguirsi degli errori, come quello contro il Copenhagen, o contro il West Ham, o ancora contro l’Aston Villa, tutti a dicembre 2023, i tifosi hanno iniziato a perdere la pazienza.

Il 2024-25 non è stato migliore. Non solo aveva perso fiducia in sé stesso, ma anche i compagni non credevano più in lui. Vorremmo entrare nei dettagli di tutti i suoi errori, ma questo articolo diventerebbe lunghissimo.

Ruben Amorim non si fida più

All’inizio dell’estate si è parlato molto della ricerca di un nuovo portiere da parte del Manchester United, ma il club ha continuato a sostenere che avrebbe dato priorità ad altri ruoli, e Ruben Amorim sembrava aver accettato la situazione.

Il tecnico portoghese ha sempre difeso Onana. Quando fu responsabile di entrambi i gol subiti contro il Lyon nel pareggio 2-2 nei quarti di finale di Europa League, il giorno dopo che l’ex centrocampista dello United Nemanja Matic lo aveva definito "uno dei peggiori portieri" nella storia del club, Amorim lo ha sostenuto.

Il tecnico portoghese ha dichiarato: "Se guardate la stagione, negli ultimi mesi e nelle ultime partite ho commesso più errori di loro".

"Non c’è nulla che io possa dire ad André in questo momento che possa aiutarlo, quindi la cosa più importante è essere naturali e poi, quando sarà il momento, sceglierò i migliori undici da schierare. Ma ho davvero fiducia in Andre."

All’inizio della nuova stagione, però, Onana viene escluso completamente dalla rosa per la prima partita di Premier League contro l’Arsenal, nonostante avesse superato l’infortunio rimediato in pre-campionato.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso

Dal punto di vista dei tifosi, sembrava che la sua avventura fosse finita già al ritiro estivo. Podcast e influencer lo criticavano costantemente, e anche se alcune critiche erano forse eccessive, è facile capirne il motivo.

In estate ha chiesto un nuovo contratto, pare insoddisfatto per la riduzione del 25% dello stipendio dopo la mancata qualificazione dello United alla Champions League. Si tratta di una clausola presente nei contratti di molti giocatori, e la sua richiesta non è stata accolta positivamente.

Il fatto che sia arrivato anche infortunato e senza ritmo partita non ha aiutato. Poi è successo: il Manchester United è stato eliminato dalla Carabao Cup dal Grimsby, squadra di League Two, soprattutto per via di Onana che ha "lasciato" passare il tiro di Charles Vernam sul primo palo.

Si poteva quasi vedere Onana pensare a cosa fare sul tiro di Vernam. Non si è preparato bene, indeciso se intervenire con la mano o con la gamba.

Lo United ha ora acquistato Senne Lammens dall'Anversa e sembra essere lui il nuovo portiere titolare, considerato che anche Altay Bayindir è in difficoltà. Speriamo che Amorim riesca a trovare una struttura che possa aiutare il portiere a diventare la base di cui lo United ha bisogno.

Quale futuro per André Onana?

Il talento tra i pali non manca. Forse, se lo United non fosse stato così disorganizzato in campo, gli sarebbero stati perdonati certi eccessi e la sua fiducia non sarebbe stata colpita così duramente.

Onana difficilmente tornerà a giocare per il Manchester United, a meno di un clamoroso riscatto in Turchia. Il Trabzonspor non è tra le grandi storiche della Super Lig, ma ha una tifoseria molto appassionata. Se gli errori dovessero ripetersi, anche le critiche torneranno.