Domenica, per la nona sera consecutiva, i giovani marocchini sono scesi in piazza chiedendo la fine della corruzione e un cambio di governo.
I manifestanti hanno richiesto riforme nei servizi sociali, in particolare in sanità ed istruzione, esprimendo rabbia per le disuguaglianze sociali.
Il Marocco ospiterà la Coppa d'Africa (AFCON) dal 21 dicembre al 18 gennaio in nove stadi, con la partecipazione di 24 nazionali nella principale competizione calcistica africana.
Tra i protagonisti attesi ci sono stelle come l’attaccante dell’Egitto e del Liverpool Mohamed Salah e il difensore del Marocco e del Paris Saint-Germain Achraf Hakimi.
Parlando durante il consueto incontro annuale dei dirigenti del calcio africano a Kinshasa, il presidente della Confederazione Africana di Calcio Motsepe ha dichiarato: "Noi (CAF) siamo assolutamente certi che la Coppa d'Africa si svolgerà come previsto."
"Il Marocco è il piano A, il piano B e il piano C," ha affermato rivolgendosi al pubblico, tra cui il presidente FIFA Gianni Infantino.
"La CAF collaborerà e lavorerà con il governo e con tutti i cittadini del Marocco per organizzare la Coppa d'Africa di maggior successo della storia," ha aggiunto Motsepe, imprenditore miliardario sudafricano.
Il Marocco ha già ospitato la Coppa d'Africa nel 1988 – allora con otto squadre – e si era ritirato dall’organizzazione dell’edizione 2015 per timori legati al virus Ebola.
La African Football League è "importante"
Motsepe ha affermato che la CAF spera di rilanciare la African Football League, inaugurata tra grandi aspettative ma interrotta nel 2023 dopo una sola edizione profondamente modificata.
Invece delle 24 squadre previste, con almeno 14 partite ciascuna e premi record per una competizione africana per club, i Mamelodi Sundowns del Sudafrica hanno vinto un torneo ridotto a otto squadre.
"Le discussioni sono in corso. Siamo molto soddisfatti dei progressi fatti. La African Football League è molto importante e continuerà," ha dichiarato Motsepe, senza fornire ulteriori dettagli.
Motsepe ha ereditato una CAF fortemente indebitata quando nel 2021 ha sostituito Ahmed Ahmed, sospeso dalla FIFA per violazioni relative a lealtà, abuso di posizione e appropriazione indebita di fondi.
Ha rapidamente migliorato la situazione e a Kinshasa è stato annunciato un utile netto di 9,48 milioni di dollari (7,03 milioni di sterline) per l’esercizio 2023-24. La CAF prevede un avanzo di 28,45 milioni di dollari per il prossimo anno.
"Negli ultimi cinque anni abbiamo ottenuto risultati straordinari. I ricavi sono quadruplicati. La tolleranza zero verso tangenti e corruzione è fondamentale. Tutti i fondi vengono investiti nello sviluppo del calcio," ha sottolineato il presidente.
"I contributi alle federazioni sono raddoppiati. Vogliamo pagare di più i giocatori e sostenere le nostre nazionali. Il calcio in Africa deve crescere e svilupparsi."
"Diamo 100.000 dollari a ciascun club che non si qualifica per la fase a gironi della CAF Champions League e della CAF Confederation Cup. Non è abbastanza, ma aiuta con i trasporti e altre spese."