Altri

È morto Giorgio Armani: presidente dell'Olimpia Milano e re della moda

Aggiornato
Giorgio Armani
Giorgio ArmaniGIUSEPPE COTTINI / NurPhoto / NurPhoto via AFP
Il gruppo Armani annuncia con cordoglio la perdita del suo ideatore. Infaticabile fino agli ultimi giorni, ha guidato l’azienda con visione e passione, lasciando un’eredità culturale e professionale unica

È morto Giorgio Armani, il presidente dell'Olimpia Milano e re del mondo della moda. Lo comunica il gruppo con una nota. Aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.  Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore: Giorgio Armani.

Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all'azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire.

Armani e lo sport

Giorgio Armani ha costruito nel tempo un forte legame con il mondo dello sport, firmando divise di squadre come il Piacenza, il Chelsea e la Nazionale inglese. Nel 2012 il marchio EA7 ha vestito la Nazionale italiana ai Giochi di Londra e all'Europeo del 2024, mentre dal 2008 lo stilista è anche patron dell’Olimpia Milano, di cui ha acquisito la proprietà.

È morto il presidente dell'Olimpia Milano
È morto il presidente dell'Olimpia MilanoGIUSEPPE COTTINI / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Il re della moda, recentemente, era tornato a collaborare con il calcio grazie a un accordo con la Juventus: per le stagioni 2025/26 e 2026/27, il suo marchio sarà responsabile del guardaroba formale del club. I calciatori indosseranno abiti sartoriali firmati dallo stilista nelle occasioni ufficiali, in Italia e in Europa, segnando un nuovo capitolo nella lunga storia di Armani con il mondo sportivo.

Figura amata e rispettata

Negli anni, Giorgio Armani ha creato una visione che dalla moda si è estesa a ogni aspetto del vivere, anticipando i tempi con straordinaria lucidità e concretezza. Lo ha guidato un'inesauribile curiosità, l'attenzione per il presente e le persone.

In questo percorso ha creato un dialogo aperto con il pubblico, diventando una figura amata e rispettata per la capacità di comunicare con tutti. Sempre attento alle esigenze della comunità, si è impegnato su molti fronti, soprattutto verso la sua amata Milano. La Giorgio Armani è una azienda con cinquant'anni di storia, cresciuta con emozione e con pazienza.

Valori

Giorgio Armani ha sempre fatto dell'indipendenza, di pensiero e azione, il proprio segno distintivo. L'azienda è il riflesso, oggi e sempre, di questo sentire. La famiglia e i dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori.

"In questa azienda ci siamo sempre sentiti parte di una famiglia. Oggi, con profonda commozione, sentiamo il vuoto che lascia chi questa famiglia l'ha fondata e fatta crescere con visione, passione e dedizione. Ma è proprio nel suo spirito che insieme, noi dipendenti e i familiari che sempre hanno lavorato al fianco del signor Armani, ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda nella sua memoria, con rispetto, responsabilità e amore".

La nazionale italiana di basket giochera' con il lutto al braccio contro Cipro, nella partita degli Europei al via oggi alle 17,30, in segno di lutto.