I gruppi
Gruppo A: Lettonia, Estonia, Portogallo, Turchia, Repubblica Ceca, Serbia.
Gruppo B: Finlandia, Lituania, Svezia, Gran Bretagna, Montenegro, Germania.
Gruppo C: Cipro, Grecia, Bosnia, Georgia, Italia, Spagna.
Gruppo D: Polonia, Islanda, Belgio, Israele, Slovenia, Francia.
Il sorteggio
Come funziona il sorteggio e la composizione dei gironi
La Spagna è stata sorteggiata insieme alla Serbia, alla Germania e alla Francia nel Gruppo 1.
Il Pot 2 è composto da Lettonia, Lituania, Slovenia e Grecia. Il Pot 3 è composto da Italia, Montenegro, Polonia e Repubblica Ceca. Il Pot 4 è composto da Finlandia, Georgia, Turchia e Israele. Nella pool 5 ci sono Belgio, Bosnia-Erzegovina, Estonia e Gran Bretagna, e nella pool 6 Svezia, Islanda, Portogallo e Cipro.
La Spagna difende il titolo conquistato a Eurobasket 2022, dopo aver sconfitto la Francia nella finale di Berlino e con quattro ori, sei argenti e quattro bronzi è la squadra più vincente nella storia della competizione, superata solo da due Paesi che non esistono più: URSS e Jugoslavia.
Le prime quattro squadre classificate accedono ai turni a eliminazione diretta, che si giocano interamente a Riga in un'unica partita: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale.
Quattro squadre partner dei padroni di casa
I quattro padroni di casa hanno potuto selezionare quattro squadre partner, che faranno parte dei rispettivi gruppi. La Lettonia affronterà l'Estonia a Riga, la Finlandia la Lituania a Tampere, la Grecia Cipro a Limassol e la Polonia l'Islanda a Katowice.
L'unico impedimento, per motivi politici, è che la Turchia non può giocare nel gruppo di Cipro. Come nel Pot 2, Lettonia (A), Lituania (B) e Grecia (C) sono già state sorteggiate, la Slovenia va direttamente nel Pot D con la Polonia.
Pozzecco: "Girone impegnativo e affascinante"
Un girone "impegnativo e affascinante e non solo per la presenza di Spagna e Grecia". Così il ct dell'Italia, Gianmarco Pozzecco, commenta l'esito del sorteggio di Euro 2025, effettuato oggi a Riga.
"Come sempre è prematuro fare pronostici molti mesi prima dell'inizio di competizioni per Nazionali - ha proseguito il tecnico azzurro - e tanto dipenderà dai roster che le squadre porteranno all'Europeo e questo vale anche per noi. Di certo affronteremo la manifestazione con grande responsabilità e sentendo la sana pressione di rappresentare l'Italia".
L'Italia, inserita nel girone C, se la vedrà con la Grecia (28 agosto), la Georgia (30 agosto), la Bosnia Erzegovina (31 agosto), la Spagna (2 settembre) e Cipro (4 settembre).
In caso di qualificazione alla seconda fase (passano quattro squadre su sei), gli azzurri incroceranno il girone D che comprende Francia, Slovenia, Polonia, Israele, Belgio e Islanda.